top of page
Comunicare la competenza

La business etiquette nasce per orientare i comportamenti nel mondo del lavoro, anche in contesti internazionali, così da facilitare i contatti e — spesso — anche i contratti. Rende più semplice il dialogo, riduce le distanze culturali e aiuta a costruire fiducia.

È la base di ogni relazione professionale solida: dà sicurezza e, quando ci si sente più sicuri, si trasmette anche più autorevolezza.

 

Oltre le parole

Più del novanta per cento di ciò che comunichiamo non passa dal linguaggio verbale. La business etiquette si occupa anche di questo: di far sì che il nostro 100% venga espresso al meglio, in qualsiasi forma. Perché è impossibile non comunicare, anche quando pensiamo di non farlo.

Presenza e coerenza

Nel mondo online, anche se l’intelligenza artificiale ci aiuta, la coerenza resta tutta nostra. Prima o poi parleremo davvero con una persona, incontreremo un cliente o un collega — e dovranno riconoscerci, senza schermi, senza filtri, senza bot.

 

Meglio allora essere autentici imparando i segreti della netiquette, così da distinguerci anche online.
Le buone maniere servono ovunque, anche in rete.

bottom of page